+
( Ombra + Anatomia )


Anatomia di un processo creativo 

Quanti furono i vari tentativi per realizzare questa complessa opera scultorea ? Quanti test furono realizzati e poi scartati prima di ottenere il risultato finale da poter esporre al MoMA ?
In una ricostruzione immaginaria del lavoro di ricerca eseguito da Ray per la definizione del design e la messa a punto della modalità costruttiva, è stato replicato un visionario processo iniziale di costruzione artigianale, il cui risultato ha generato una serie di "Opere imperfette". Tali opere "Scartate" sono state immaginate come degli importanti elementi di studio, quindi tutte numerate e archiviate con la codifica T-Test. 

+
( Ombra + Anatomia )


L’oscurità totale è nell’Ombra

L'oggetto perde la sua tridimensionalità e appare piatto come fosse solo una macchia nera disegnata nell'aria.

Quella che ci sembra essere l’oggettività dell’ombra, sarebbe l’oggettività delle leggi circa la modalità e il grado di illuminazione degli oggetti, ovvero nelle proprietà relazionali relative a come una data quantità di fotoni si comporta con una data superficie.
L’impostazione scientifica, in ultima analisi, sembra negare l’essere dell’ombra.
 

Il materiale scelto per rappresentare l'oscurità dell'ombra in quest'opera è stato realizzato in un laboratorio di ricerca inglese, originariamente sviluppato su incarico della Nasa e definito dai ricercatori scuro (quasi) come il cuore di un buco nero. Un materiale incredibilmente scuro definito "super-nero" crea uno speciale rivestimento fatto di milioni di nanotubi di carbonio accostati tra di loro in modo da intrappolare i fotoni e capace di assorbire la quasi totalità della luce.
La quantità di luce assorbita è tale che ciascun oggetto, se rivestito con questo materiale, scompare completamente alla vista: l'occhio umano non è più in grado di distinguerne forma e contorni. Un abisso di oscurità risucchia ogni fotone, con un effetto simile all'azione di un buco nero. Il suo "grado di nerezza" è quasi totale (raggiunge oltre il 98%). Gli oggetti rivestiti con questo innovativo materiale perdono la loro tridimensionalità e appaiono piatti come fossero solo macchie nere disegnate nell'aria, tanto che secondo i suoi inventori non esiste spettrometro al mondo così potente da analizzarlo.
 

La rappresentazione del modello oscurantista.


Eventi di cronaca in cui gli Eames furono protagonisti di quel particolare contesto storico.



1940 - AAA  American Abstract Artists 

AAA - Artisti astratti americani: I CRITICI D'ARTE — ! [Come servono il pubblico? Cosa dicono? Quanto ne sanno? Diamo un'occhiata al verbale!]. New York: American Abstract Artists, giugno 1940.

Ci furono ampie critiche ostili alle mostre AAA sui giornali e sulle riviste d'arte di New York dell'epoca. I critici più influenti liquidarono l'arte astratta americana definendola troppo europea e quindi "antiamericana", termine che significava sospettata di legami comunisti.

La pubblicazione dell'AAA ha citato i critici, evidenziando errori e contraddizioni nella stampa: per la sua rigida lealtà al tradizionalismo, per la sua evidente avversione per l'arte astratta e moderna e in generale per quella che l'opuscolo considerava la sua "resistenza alla conoscenza".

Prima di conoscere Charles Eames, grazie a Hofmann entrò in contatto con il lavoro di pittori delle avanguardie fra cui Vasily Kandinsky, Jean Arp, Joan Mirò e Piet Mondrian, e abbracciò gli ideali dell’arte astratta a pieno, diventando fra gli artisti fondatori degli A.A.A (American Abstract Artists). 
Ray si impegnò al massimo per il movimento A.A.A. tant’è che ogni anno dal 1937 fino al 1941, partecipò con altri artisti astratti alla mostra presso la Squibb Galleries di New York, nella 57esima strada.
Nel 1936 l'Unione degli Artisti tenne un sit-in presso gli uffici del Federal Art Project dove la polizia arrestò 219 artisti. American Abstract Artists avrebbe pubblicato le proprie pubblicazioni in segno di protesta e avrebbe anche manifestato.
Nel 1940, l'AAA stampò una bordata intitolata "Quanto è moderno il Museo d'Arte Moderna ?" che è stato consegnato durante la loro protesta davanti al MoMA di New York. All'epoca il Museum of Modern Art aveva una politica di caratterizzazione dell'astrazione europea, sostenendo al tempo stesso il regionalismo americano e la pittura di scena. Questa politica contribuì a radicare l’idea che l’astrazione fosse estranea all’esperienza americana.
L'AAA combatté gli atteggiamenti ostili prevalenti nei confronti dell'astrazione e preparò la strada alla sua accettazione dopo la seconda guerra mondiale. AAA è stato un precursore dell'espressionismo astratto aiutando l'arte astratta a scoprire la sua identità negli Stati Uniti.


Arts & Architecture - 1946

Nell'articolo del 1946 scritto da Eliot Noyes “New Furniture Designed by Charles Eames” il nome di Ray Eames non venne mai citato.

Ma quali furono gli episodi in cui Ray venne palesemente ignorata dai critici dell’epoca? 
Nella mostra del 1946 al MoMa “New Furniture Designed by Charles Eames” oltre ad omettere Ray dal titolo della mostra, nell’articolo della rivista Arts&Architecture, scritto da Eliot Noyes (direttore del Department of International Design del MoMA di New York)  a seguito della mostra, ha elogiato i prodotti "Le sedie in senso progettuale sono la loro articolazione e la loro qualità scultorea" piuttosto che  “Il successo con cui leggerezza ed eleganza si uniscono alla forza esalta questa articolazione.”, complimentandosi con l'ottimo lavoro di Charles Eames, ma il nome di Ray Eames non venne citato una sola volta.
Anche Arthur Drexler, successore dopo il 1946 di Noyes alla direzione MoMa di New York, continuò a non menzionare Ray in occasione di mostre e all’interno di articoli.

Home - NBC 1956

Lo spettacolo "Home" della NBC nel 1956 quando la conduttrice Arlene Francis invitò Charles Eames e Mrs. Eames

L'America ha conosciuto per la prima volta l'artista e designer Ray Eames nel 1956, ed è stata breve. Lo spettacolo "Home" della NBC prevedeva il debutto dell'ormai famosa poltrona lounge Eames, e la conduttrice, Arlene Francis, apriva con Charles Eames - che era "quasi una parola familiare", ha detto al pubblico, grazie a una serie di precedenti sedie realizzate in plastica stampata e compensato.

Ma il nome, come quello della sedia, non era solo suo. "Quasi sempre quando c'è un uomo di successo, dietro di lui c'è una donna molto interessante e capace", ha detto Francis, prima di chiamare "Mrs. Eames” sul palco per dire qualche parola incerta.

Francis ha chiesto alla coppia di spiegare come funzionava il processo di progettazione degli Eames. "Ray, lasciamo che lo faccia Charles o vuoi aiutarci?" chiese, facendo appena una pausa. "NO? Vedi, come ti ho detto, lei è dietro l'uomo, ma è terribilmente importante."
In una clip disponibile su YouTube, mentre Charles inizia a parlare e la trasmissione si interrompe su un primo piano di un sedile ondulato di compensato, puoi vedere i piedi di Ray in un angolo dello schermo, indietreggiare e poi scomparire.

Nel 1946 il team lasciò l'ufficio

I favoritismi della critica era spesso solo verso Charles, discriminando il ruolo di Ray e non solo.

Mercedes Matter, moglie di Herbert Matter e compagna di scuola di Ray sia alla Bennet che nei corsi di Hofmann disse a riguardo:
He was always talking about the group, how the group was so important, and in the end it was only he who took all the credit.”

I favoritismi della critica verso Charles, non solo mancavano di rispetto a Ray, sua collaboratrice stretta e partner, ma all’intero team con cui gli Eameses’ solevano lavorare. Non fu un caso che a seguito della mostra del ’46 Bertoia, Ain, Raetze e Matter lasciarono la California e l’ufficio, successivamente chiamato “The Office of Charles and Ray Eames”. Mercedes Matter, moglie di Herbert Matter e compagna di scuola di Ray sia alla Bennet che nei corsi di Hofmann disse a riguardo:
 “He was always talking about the group, how the group was so important, and in the end it was only he who took all the credit”.

1973 - The NYT: Charles e la sua "moglie assistente"

Fino agli anni '70, i titoli delle mostre museali sul loro lavoro tendevano a omettere il nome di Ray.

In un profilo del 1973 sul New York Times intitolato “Casual Giant of Design”, Charles Eames descrive la loro relazione come “un’alleanza paritaria e totale”. Ma l'articolo è descritto nell'indice del giornale come riguardante Charles e la sua "moglie e assistente".
Un programma televisivo del 1969 descrisse Ray come "seduto come un delizioso gnocco vestito da bambola". E Ray, almeno davanti alle telecamere, sembrava disposta a recitare la parte della moglie solidale e per lo più silenziosa.


Mrs. Charles Eames_
The shadow does not bend.

1944 - When MoMA was not very modern. 

2024 - Tribute to Bernice Alexandra (Ray) Kaiser.

Bernice Alexandra (Ray) Kaiser Eames (nata Kaiser; 15 dicembre 1912 - 21 agosto 1988) è stata un'artista americana: pittrice, scultrice, architetto e un’intellettuale fra gli artisti fondatori delle A.A.A (American Abstract Artists di New York). In collaborazione creativa con il marito Charlea Eames, è stata responsabile di contributi rivoluzionari nei campi del design e dell’architettura.

La sua prima fase artistica, quella pittorica e scultorea, antecedente il matrimonio del 1941, è stata come macchina teatrale d’interazione con la realtà, forme e colori che sono l’eco di pensieri e parole, urlati o meglio sussurrati in un’America che stava rapidamente cambiando volto, oppressa dalle politiche maccartiste, irrigidita nei ruoli di genere imposti e disequilibrata dalla modernità.
Quell’atteggiamento politico della classe dirigente, che ebbe diffusione negli Stati Uniti d'America tra la fine degli anni Quaranta del Novecento e la metà degli anni Cinquanta, generò nella società un clima di sospetto generalizzato (una caccia alle streghe).
L’avversione della politica al comunismo e in genere alle correnti di sinistra, compresi i movimenti di attivismo delle donne, erano osteggiati non solo politicamente ma anche con esagerate pressioni psicologiche sulla società. Tutto ciò aveva generato negli Stati Uniti un clima di oscurantismo in cui l’individuo, soprattutto se donna, doveva ritrovare il suo posto nella società e riconciliarsi con un’esistenza che si preannunciava sempre più buia.

Quel clima di repressione culturale stimolò l’evoluzione di nuove correnti di contestazione culturale, da movimenti di rottura delle convenzioni accademiche e di contestazione della società borghese, ad avanguardie artistiche con una nuova visione della modernità.

Prima di conoscere Charles Eames, grazie a Hofmann entrò in contatto con il lavoro di pittori delle avanguardie fra cui Vasily Kandinsky, Jean Arp, Joan Mirò e Piet Mondrian, e abbracciò gli ideali dell’arte astratta a pieno, diventando fra gli artisti fondatori delle A.A.A (American Abstract Artists).
Ray si impegnò al massimo per il movimento A.A.A. tant’è che ogni anno dal 1937 fino al 1941, partecipò con altri artisti astratti alla mostra presso la Squibb Galleries di New York, nella 57esima strada.
In quegli anni ci furono ampie critiche ostili alle mostre AAA sui giornali e sulle riviste d'arte di New York dell'epoca. I critici più influenti liquidarono l'arte astratta americana definendola troppo europea e quindi "antiamericana", termine che significava sospettata di legami comunisti.
Nel 1936 l'Unione degli Artisti tenne un sit-in presso gli uffici del Federal Art Project dove la polizia arrestò 219 artisti. American Abstract Artists avrebbe pubblicato le proprie pubblicazioni in segno di protesta e avrebbe anche manifestato.

L’arte astratta americana stava lottando per ottenere l’accettazione e AAA lo personificava.

Nel 1940, l'AAA stampò una bordata intitolata "Quanto è moderno il Museo d’Arte Modera?” che è stato consegnato durante la loro protesta davanti al MoMA. All'epoca il Museum of Modern Art aveva una politica di caratterizzazione dell'astrazione europea, sostenendo al tempo stesso il regionalismo americano e la pittura di scena. Questa politica contribuì a radicare l’idea che l’astrazione fosse estranea all’esperienza americana.

Nel 1940 Ray incontrò il suo futuro marito, Charles Eames, che dirigeva il dipartimento di design industriale della scuola. Charles era un uomo sposato con un figlio, ma presto divorziò dalla prima moglie. Nel 1941 sposò Ray, che cambiò il suo nome da Kaiser a Eames, diventando per i media Mrs. Eames.

Erano anni in cui gran parte della società si riferiva quasi istintivamente alle donne usando la costruzione "Mrs. Nome del marito.", era la “normalità” e il sessismo era feroce a quei tempi, non a caso alcuni storici di genere consideravano “Mrs”. come l’inizio della cancellazione dell'identità di una donna.

Nei documenti ritrovati dal New York Times per il progetto di narrazione d’archivio Past Tense (The Mrs. Files), il nome di Ray Eames lo si trova scarabocchiato a penna accanto a quello di suo marito, che era scritto a macchina.
Il modo in cui una donna guadagnava il diritto di essere chiamata con il proprio nome sembrava essere tanto vario quanto le vite stesse. Eppure non era necessario essere una principessa per sentire che il matrimonio era un palcoscenico sul quale ti viene assegnato un ruolo diverso da quello che hai interpretato prima.

Negli anni '50, quando gli Eames erano all'apice della loro fama, la società trovava ancora difficile accettare che una donna potesse essere un partner alla pari in un'entità così celebre, quella che allora era conosciuta come Office of Charles Eames. Ancora oggi molte persone credono ancora che Charles e Ray fossero due uomini o erroneamente sono definiti “fratelli”.

A partire dal 1941 gli Eameses’ hanno progettato molti dei pezzi di arredamento tra i più iconici di sempre, spesso riconoscibili anche da chi non nutre alcun interesse in materia, ma se si scava a fondo si scopre che il loro percorso è caratterizzato da contraddizioni profonde e che quella che all’apparenza può sembrare una “partnership perfetta” per molto tempo non fece luce sul lavoro di uno dei due membri: Ray Kaiser.

Nell’ignoranza generale che contagiava anche le menti contemporanee più brillanti, vigeva la regola per cui il maschile eguagliasse “tecnologia”, “rigore”, mentre il femminile veniva associato a quel “decorativo” e “superfluo” tanto detestato.

Il problema del mancato riconoscimento di Ray durante i primi anni del loro operato, oltre che nella discriminazione di genere, era radicato proprio nel conflitto tra artigianato e modernità, per cui la vena “tradizionale” e “decorativa” portata avanti dagli Eameses è stata inizialmente rigettata, e con essa tutti i contributi di Ray.

Attraverso lo studio del colore Ray apprese l’importanza della spazialità e acquisì delle competenze tali che la resero abile nel creare composizioni con qualsiasi materiale e attraverso qualsiasi forma, anche questo aspetto si rivelò cruciale nei successivi arredi in compensato stampato sviluppati con Charles. Il suo talento e la sua abilità nel creare composizioni sono palesemente evidenziati nelle sue sculture ed emergono nelle proposte portate dagli Eameses in occasione della mostra “International Competitionfor Low-Cost Furniture Design” tenutasi al MoMa, mostra in cui Ray non fu nemmeno citata.

Gli studi portati avanti da Ray Kaiser in gioventù evidenziano quanto presto sia entrata in contatto con i principi modernisti, molto prima del suo arrivo alla Cranbrook nel 1940, mentre l’introduzione di Charles al modernismo avvenne anni dopo, solo una volta arrivato alla Cranbrook nel 1938. 

Per la critica di quegli anni non fu difficile accantonare Ray; da una parte c’era Ray Eames, apparente moglie devota al servizio del marito, dall’altra Ray Kaiser, artista astratta scomoda agli occhi di enti prestigiosi come il MoMa, sfavorevoli alla A.A.A poiché la loro arte ritenuta troppo “decorativa” o forse è meglio dire “politicamente scomoda”.

Ma quali furono gli episodi in cui Ray venne palesemente ignorata dai critici dell’epoca?
Nella mostra del 1944 al MoMa “New Furniture Designed by Charles Eames” oltre ad omettere Ray dal titolo della mostra, nell’articolo della rivista Arts&Architecture, scritto da Eliot Noyes a seguito della mostra, il nome di Ray Eames non venne citato una sola volta.

I favoritismi della critica verso Charles, non solo mancavano di rispetto a Ray, sua collaboratrice stretta e partner, ma c’erano anche all’intero team con cui gli Eameses’ solevano lavorare. Non fu un caso infatti, che a seguito della mostra del ’46 Bertoia, Ain, Raetze e Matter lasciarono l’ufficio in California, e solo successivamente venne chiamato “The Office of Charles and Ray Eames”.  Mercedes Matter, moglie di Herbert Matter e compagna di scuola di Ray sia alla Bennet che nei corsi di Hofmann disse a riguardo “He was always talking about the group, how the group was so important, and in the end it was only he who took all the credit”.
Anche Arthur Drexler, successore di Noyes al MoMa, continuò a non menzionare Ray in occasione di mostre e all’interno di articoli. Se la critica ignorava il contributo di Ray nei progetti più in linea con i canoni modernisti, non esitava a darle il credito per i loro arredi più giocosi e “crafty”.

È solo grazie al contributo dei critici Esther McCoy e Joseph Giovannini che si iniziò a scoprire e a rivalutare il ruolo di Ray nella coppia, una rivalutazione esplorata a fondo negli anni ’70 e ’80, grazie alla quale si cerca il più possibile di combattere gli stereotipi di genere, anche se spesso si fallisce ancora oggi.


La 'mistica della femminilità' e il modello democratico americano negli anni della guerra fredda.

Deve sapere che per tutti gli anni Cinquanta la gente è rimasta chiusa dentro casa. Uscivamo solo per salire in macchina. I parchi pubblici non erano pieni di gente come adesso. Un museo era una serie di stanze vuote con cavalieri in armatura e un guardiano insonnolito ogni sette secoli.
In altre parole, c’era una tendenza sotterranea a restarsene a casa. Perché nell’aria incombeva una minaccia.
(da Underworld di Don De Lillo, Torino 1999, p. 178).


Famiglia, consumi, maternità, riscoperta della domesticità: sono questi in genere i concetti che tendono a essere utilizzati per illustrare la situazione delle donne americane all’indomani della seconda guerra mondiale.

Se la casa suburbana diventava il simbolo dell’affluenza e della libertà americana, allora essa diventava anche il luogo dove doveva esplicitarsi la libertà delle donne. La riaffermazione della domesticità, vale a dire del ruolo della donna come nume tutelare della casa, venne vista come elemento centrale di stabilizzazione sociale.

La riproposizione della separazione fra la sfera pubblica e quella privata e quella della divisione rigida dei ruoli (il padre pendolare che usciva di casa al mattino per ritornarvi alla sera; la madre che si occupava della casa e dei figli) non erano solo dettate dalla separazione fisica e spaziale delle periferie suburbane dai centri produttivi e dalla rete di organizzazioni sociali tipiche della città, ma furono anche il risultato di un processo di costruzione ideologica che vedeva la famiglia come una delle armi della guerra fredda.

La libertà delle donne si esplicitava, dunque, nella maniera più compiuta solo all’interno della sfera domestica e questa libertà «autentica» poteva essere garantita solo da un sistema politico avanzato e democratico come quello americano.

Esperti e opinionisti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, appellandosi a un concetto di antica tradizione come quello di «maternità repubblicana», chiesero alle donne americane «to embrace domesticity in service to the nation, in the same spirit that they had come to the country’s aid by taking wartime jobs».

E quindi anche il ruolo della casalinga doveva conformarsi a questa nuova visione efficientista, doveva essere educata a condurre in maniera razionale e scientifica i propri obblighi domestici. Manuali e principi di organizzazione scientifica della casa furono diffusi da riviste, dalle agenzie pubblicitarie come pure da organismi pubblici e dalle scuole. Una ridefinizione dei principi dell’economia domestica che naturalmente doveva contribuire a ridisegnare i confini di genere come pure quelli tra pubblico e privato.

Negli anni ’50 domesticità e consumo dovevano simboleggiare i confini dell’espressione di una femminilità non aggressiva e sessualmente rassicurante, una femminilità che si esplicitava fondamentalmente nella maternità (vi era una media di 3,2 figli per famiglia), all’interno di una casa divenuta di nuovo rifugio dalle ansie e dalle insicurezze sociali, ma anche e in virtù della separazione dei ruoli, il simbolo della stabilità e della superiorità del sistema politico e culturale, oltre che economico americano.

La casa-modello suburbana – simbolo di una società che il consumo doveva contribuire a rendere omogenea e in cui, non troppo paradossalmente, se le distinzioni di classe finivano per attenuarsi se non per scomparire, quelle di genere erano non solo estremamente definite, ma fondanti la società stessa.

Tuttavia crebbe il livello di istruzione femminile, compresa quella universitaria. Nel 1950 le donne che ottennero il baccelierato furono 102.631 e 643 furono quelle che ebbero il dottorato. Dieci anni dopo il bachelor’s degree fu ottenuto da 138.677 donne (cifra che nel 1970 fu di 341.276) mentre 1.028 furono le donne che ottennero il Ph.D. degree (nel 1970 la cifra fu di 3.976).

La mia ipotesi è che Friedan, in maniera più o meno consapevole non sono in grado di affermarlo in questa sede, tentasse di «decostruire » il modello della mistica della femminilità, portando alla luce «il problema senza nome» – il senso di disagio e di frustrazione delle donne –, ma senza che riuscisse a portare alle estreme conseguenze il fatto che tale decostruzione doveva, paradossalmente, scontrarsi con quel processo ideologico che aveva portato alla costruzione del modello stesso. Vale a dire, a mio avviso occorre forse soffermarsi di più sul fatto che la «mistica della femminilità», la ridefinizione del concetto di domesticità e del ruolo della donna erano parte integrante e direi essenziale di un più generale processo di costruzione del modello democratico americano che si ebbe proprio in quegli anni, come per certi versi ha sottolineato Elaine Tyler May. Un modello democratico che, come aveva sostenuto Gunnar Myrdal, si basava su un Credo americano, sulla fede nell’eguaglianza, nella giustizia, nelle pari opportunità e nella libertà.

Nel 1955 il futuro candidato presidenziale, il democratico Adlai Stevenson, in un discorso rivolto alle studentesse laureate allo Smith College, lo stesso che aveva frequentato la Friedan, affermava che, all’interno di una delle più grandi crisi storiche, esse avrebbero potuto fare molto per l’America svolgendo l’umile ruolo della casalinga, ruolo che statisticamente la maggior parte di esse avrebbe svolto indipendentemente dal fatto che piacesse o meno, ma, sosteneva Stevenson, «non credo di potervi augurare una vocazione migliore».

Nel suo libro Friedan metteva in evidenza un paradosso che era al cuore della mistica:
«È un curioso paradosso che proprio adesso, in un momento in cui in America tutte le professioni si sono aperte alle donne, venga tanto osteggiata la prospettiva che le donne esercitino una professione; che in un momento in cui l’istruzione femminile sia diventata accessibile a tutte le donne, l’istruzione femminile sia diventata sempre più sospetta [...]; che nel momento in cui tanti nuovi ruoli diventano accessibili alla donna moderna, le donne americane si confinino con tanta insistenza in un solo ruolo».

Ma negli Stati Uniti degli anni ’50 questo riflusso, anche quando si verificò, fu tutt’altro che una sorta di ripiegamento naturale. Si trattò piuttosto del frutto di un clima politico e culturale che tese a rimodellare i confini della società e dello spazio politico americano di cui il maccartismo fu solo la punta più estrema. La guerra fredda doveva essere combattuta all’interno come all’esterno e la ricerca del centro vitale, vale a dire di quell’ordine politico razionale fondato sul credo della libertà individuale e dell’uguaglianza e sulla forte avversione contro qualunque tipo di radicalismo, divenne l’obiettivo principale.

La lotta contro qualsiasi tipo di infiltrazione comunista riguardò i sindacati come pure il partito democratico e gli esponenti newdealisti (nel 1947 si formò la Americans for Democratic Action che sosteneva un forte programma progressista all’interno e un altrettanto forte anticomunismo) e quelle frange di femminismo politico che aveva portato alla formazione nel 1946 del Congress of American Women. Proprio questa esperienza, per molto tempo dimenticata, dimostra come il ritorno a casa di molte donne fosse non tanto il risultato del riflusso, quanto di un’opera di vera e propria repressione. Il Congress, affiliato alla Women’s International Democratic Federation, sebbene fosse appoggiato dal partito comunista americano, raccoglieva anche l’adesione di donne che non aderivano all’ideologia comunista, ma erano impegnate sui temi della pace, della giustizia sociale e dei diritti. Ad esso aderivano le pronipoti di Susan Anthony e di Elizabeth Cady Stanton, le più note suffragiste ottocentesche, Harriot Blatch, ma anche le storiche Gerda Lerner e Eleonor Flexner e la stessa Friedan.

Il Congress of American Women non sopravvisse alle indagini da parte della commissione parlamentare contro le attività antiamericane e la sua esperienza si concluse nel 1950. La vita breve del Congress, un episodio certo minore, dimostra però che le donne non scelsero di ritornare in casa, ma vennero semmai risospinte verso la famiglia, emarginate anche in quelle istituzioni che sostenevano il consenso democratico: i sindacati e i partiti. A partire dal 1952 per esempio sia il partito democratico che quello repubblicano decisero di abolire le Women’s Division.

Ripristinare le fondamenta del modello americano: fu questo l’obiettivo perseguito, una costruzione ideologica di un modello liberale forte, che si fondava di nuovo sulla rigida separazione fra pubblico e privato, scientemente perseguito da scienziati politici, opinionisti ed esponenti politici, a partire dalla fine degli anni ’40.

Per tornare a Betty Friedan, era questo il tipo di costruzione ideologica del modello democratico a cui si rivolgeva. Per questa ragione, la sua analisi tendeva nei fatti a concentrarsi sulle donne bianche di classe media; perché l’ordine politico che aveva in mente e che aveva ridisegnato i confini della mistica della femminilità.

In tale prospettiva, mi sembra di poter affermare che gli anni ’50 del ’900 rappresentino una sorta di turning point per comprendere la radicalità del neofemminismo o del femminismo della seconda ondata.

Proprio perché ritengo che la mistica della femminilità sia inestricabilmente legata alla costruzione ideologica democratica, credo che il pensiero femminista radicale degli anni ’60 e ’70 sia stato da questo punto di vista realmente «rivoluzionario» e «irriducibile» all’ordine politico stesso. Il riconoscimento del concetto di differenza sessuale e di genere non poteva avvenire se non mettendo profondamente in crisi i principi sui quali si era fondato l’ordine liberale e democratico. È vero che questa elaborazione è propria anche del femminismo di altri paesi, ma l’impatto forte che ha avuto negli Stati Uniti nel contribuire (assieme al movimento nero) a mettere in crisi il modello consensualista e universalista e le reazioni che ha prodotto (pensiamo solo alla centralità che il pensiero femminista ha avuto nel corso delle guerre culturali degli anni ’80 e ’90) mi pare sia dovuto proprio al fatto che qui l’ordine democratico aveva finito per essere identificato con un modello forte e ideologicamente determinato, frutto della guerra fredda; non più il modello tutto sommato flessibile che aveva permesso alle donne ottocentesche di sfruttare gli interstizi del sistema stesso per affermarsi nella sfera pubblica, attraverso l’impegno nei movimenti filantropici e di riforma.

dal libro di Raffaella Baritono
https://www.researchgate.net/publication/307644939_La_'mistica_della_femminilita'_e_il_modello_ameri...